Visualizzazione post con etichetta Bologna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bologna. Mostra tutti i post

lunedì 30 marzo 2015

martedì 1 aprile 2014

Impegno,civismo,nerditudine: #SOD14



Per raccontare tutto quanto è accaduto a Bologna al raduno di Spaghetti Open Data , che ha visto
quest'anno un aumento considerevole dei partecipanti e temi , servirebbero paginate di commenti e comunque non riuscirei ad esprimere tutta la ricchezza dei contenuti emersi.
Cercherò allora di raccontare l'esperienza #SOD14 con una 'soggettiva' di frammenti di quanto ho vissuto in prima persona nei 2 in cui sono potuto essere presente.

Premiazione del contest Ra4Open
Durante il fitto programma della plenaria di Venerdì mattina, si sono premiati i vincitori del concorso indetto dal Comune di Ravenna per il riuso dei dati pubblicati sul neonato portale open data.
Photo by Matteo Fortini
Il concorso ha avuto un numero di partecipanti a mio avviso superiore alle aspettative, in poco meno di un mese sono stati infatti presentati 12 progetti. Questo è un segnale forte di interesse per il tema dei dati aperti, un interesse che ha coinvolto soprattutto ragazzi giovani ,quelli che hanno l'energia giusta per innovare veramente. Il concorso è stata anche l'occasione per migliorare la qualità dei dataset presenti sul portale, diversi concorrenti infatti hanno indivuduato e corretto errori presenti sui dati, si tratta di un lavoro preziosissimo che dovrebbe essere messo 'a sistema' con meccanismi di review e feedback utili a mantenere la base di dati sempre a buoni livelli qualitativi.
Da un punto di vista tecnico poi, avendo avuto la possibilità di fare parte della giuria, devo dire che le applicazioni premiate sono effettivamente di buona qualità, considerando anche il poco tempo per svilupparle. Ora sono da perfezionare per renderle ancora più usabili, avanti così!!

Il barcamp
Nel pomeriggio di Venerdì all'interno del barcamp che comprendeva 13 sessioni , che avrei voluto seguire tutte (il prossimo anno piazzerò videocamere ovunque :)) ), ho scelto di partecipare alla sessione su Openbilanci e a quella sull'integrità dei dati.

Openbilanci
Con Ettore Di Cesare di Openpolis abbiamo parlato del prossimo rilascio (questione di settimane) della piattaforma Openbilanci. Il progetto, portato avanti per qualche anno , ha raccolto i dati di bilancio degli ultimi 10 anni degli oltre 8000 Comuni italiani per per renderli disponibili in open data e fruibili attraverso visualizzazioni in un unico portale. Lo scopo è quello di creare un luogo in cui cittadini, imprese, giornalisti, amministratori possano trovare dati chiari e fruibili sulla finanza locale, portando tali dati alla conoscenza non solo degli addetti ai lavori. La fonte dei dati è http://finanzalocale.interno.it/ , sito sul quale è stato fatto un massiccio lavoro di scraping per estrarre le informazioni di tuttti i Comuni dall' HTML; un lavoro notevole è stato inoltre quello di 'normalizzare' i bilanci che hanno subito riclassificazioni nel corso degli anni per renderli tutti comparabili anno su anno.
Il progetto prevede in più di arricchire i dati di bilancio, affiancandovi anche altri dati reperipili da banche dati pubbliche (es. dati demografici, numero di auto immatricolate, dati sulle sulle fasce di reddito IRPEF, etc...) e in grado di offrire così maggiori informazioni di contesto. Inoltre è previsto che il portale possa accogliere feddback degli utenti e integrazioni per rendere la base di dati aperta alla partecipazione.
In ultimo la piattaforma potrà essere 'affittata' in versione hosted dai Comuni che volessero gestire i propri dati in modo autonomo.
Il progetto va incontro alla necessità, a mio parere non più procrastinabile, di 'riformare' la comunicazione tra la PA e i cittadini , per questo attendo con impazienza il rilascio della piattaforma e confido che le amministrazioni locali ne facciano l'uso più largo possibile.

Chi controlla l'integrità dei dati
Con il compagno spaghettaro Matteo Fortini ci siamo interrogati sui metodi e le tecniche per verificare la qualità dei dati (ecco le slide di Matteo). La sessione è nata in seguito a diversi thread che si sono susseguiti sulla mailing list di Spaghetti Open Data relativi ai problemi che si affrontano nel garantire dati 'buoni' in un panorama sempre più affollato di dati, fonti, elaborazioni. L'argomento è assai vasto e complesso ma assai importante per riuscire a capire dove sta l'errore in un certo dataset, se qualcuno ha manipolato i dati, se la base dati è corrotta etc... Esistono delle buone pratiche per verificare la qualità dei dati (qui per esempio quelle seguite da ISTAT) e anche tecniche di hashing per dare garanzie di integrità e non ripudio ma nella pratica chi lavora coi dati deve fare molto affidamento sulla sua esperienza e sulla sua conoscenza del dominio di applicazione. Non esistono metodi passo-passo generalizzabili che da una base di dati grezza portino ad un dataset pulito e 'corretto', oltre ai controlli formali  e di coerenza con i metadati (se ci sono), esistono infatti anche controlli domain-driven che riguardano lo specifico dataset (penso ad esempio alle regole di partita doppia per i bilanci).
Penso che il tema in questione non si possa ridurre in poche righe, una cosa è certa, per riuscire a verificare la qualità e l'integrita di un dato serve molta pratica, esperienza, conoscenza del dominio e un attitudine a guardare i dati con approccio puramente scientifico. Confido inoltre che oltre a tanti più dati ci saranno anche tante più persone interessate a usarli e valutarli in modo da creare una ampia popolazione di reviewers , una moltitudine di occhi in grado di garantire dati integri e buoni.

L'Hackathon
Photo by Matteo Fortini

Nella giornata di Sabato ha avuto luogo l'hachathon (ma non sono mancate neppure le goliardiche premiazioni "Master Chef" agli opendatari benemeriti :) ), il momento più atteso da molti, quando si può finalmente lavorare insieme per creare qualcosa. Le tracce di hackthon in programma erano 4, ma poi si sono moltiplicate spontaneamente :) e io ho partecipato alla traccia che si occupava di dati sulla sanità.

Il lavoro è partito da una base di dati ministeriale assai ampia di indicatori di efficacia delle cure di tutte le ASL italiane su base decennale. Come prima cosa abbiamo cercato di capire il significato delle diverse colonne dei dataset e il razionale, un documento PDF che spiegava in dettaglio ciascun indicatore di efficacia per patologia. Vista la grandezza della base di dati abbiamo quindi dovuto scegliere di concentrarci su una patologia in particolare in modo da potere riuscire ad avere un lavoro più possibile completo a fine giornata. Abbiamo scelto di focalizzare l'attenzione sul diabete e sull'indicatore fissato per valutare l'efficacia delle cure, il numero di amputazioni agli arti inferiori. Il gruppo ha lavorato dunque alla pulizia dei dataset coinvolti, all'aggiunta di dati di controllo, alla scelta della dimensione di aggregazione ottimale, all'analisi statistica di base per individuare medie e varianze. Alla fine tutto messo su una mappa ed ecco il risultato (ci stiamo ancora lavorando però!) : http://www.dataninja.it/diabete-amputazioni-evitabili-litalia-peggiora/

Takeaway
Cosa porto con me dopo questo secondo raduno? La conferma di avere incontrato persone con le quali condivido gran parte degli intenti , dell'impegno che stanno alla base della filosofia open data; persone di estrazione e cultura diversa la cui eterogeneità costituisce una ricchezza notevole sia perchè dall'incrocio di competenze si estrae maggiore conoscenza , sia perchè gli ambiti di competenza diversi permettono di creare una rete più aperta al cambiamento e all'ingresso di nuove persone.
In ultimo, mi porto via il diploma che appenderò con riconoscenza in bella vista ;) .

domenica 23 febbraio 2014

Il variegato mondo degli opendatari a Bologna per ODD14



Ieri in occasione dell'International Open Data Day ci si è trovati a Bologna per parlare di open data. E' stato un incontro interessante e ricco di spunti, dal quale mi sembra ci si sia congedati con molta conoscenza in più. Un accrescimento di conoscenza che è una diretta conseguenza, come faceva notare l'organizzatore Andrea Nelson Mauro, della varietà di figure che ruotano intorno al fenomeno dei dati aperti. In attesa che gli open data possano divenire veramente una infrastruttura di innovazione economica e sociale essi già costituiscono un mezzo di contaminazione di competenze e conoscenze. All'incontro di ieri c'erano civil servants che parlavano di ontologie, informatici che si interrogavano sul diritto amministrativo, giuristi che approcciavano database, giornalisti alle prese con dataset, attivisti civici e sociali che mostrvano geodati. Ecco allora una breve sintesi,seguendo il programma della giornata, dello scambio di conoscenza che abbiamo potuto mettere in pratica ieri.


Open Data: Benvenuti in Romagna 
In apertura ho presentato una fotografia della diffusione degli open data in Romagna partendo dal 'censimento' delle iniziative delle singole amministrazioni comunali romagnole e facendone una mappa , che spero a breve si potrà ulteriormente colorare di verde ma aumentano anche la qualità di quanto già fatto :

open data in romagna 2014
A seguire Paola Palmieri , responsabile dei sistemi informativi del Comune di Ravenna ha ufficialmente presentato in anteprima per l'Open Data Day il neonato portale open data di Ravenna e il concorso di idee per valorizzare i dati finora pubblicati. Il lavoro fatto da Ravenna sui dati aperti merita una menzione di merito anche e soprattutto perchè è il frutto di un percorso partecipato, che auspico non si fermi qui, che ha coinvolto cittadini , imprese e civic hackers confrontatisi per realizzare insieme l'agenda digitale cittadina.

Sempre sull'esperienza ravennate Michele Martoni del CIRSFID ha approfondito il processo di liberazione dei dati compiuto dal Comune disegnando in modo assai efficace i passi che a mio avviso potrebbero diventare uno standard da prendere a riferimento per tutte le ammnistrazioni che intendano fare open data. 

In ultimo Guido Sitta di Geographics è entrato nel dettaglio tecnologico dei geodati aperti di Ravenna e delle problematiche che sorgono nel trattare dati geografici del secondo comune più esteso d'Italia.


Open Data nei piccoli comuni: il caso di Anzola
Patrizia Saggini responsabile innovazione del Comune di Anzola (BO) ci ha mostrato come anche in un Comune di poche migliaia di abitanti e con budget limitato si possa fare open data. Questo grazie alla volontà di innovare che dovrebbe spingere ogni funzionario pubblico ad aprirsi al mondo della tecnologia e alle reti sociali per cogliere tutte le opportunità di miglioramento e di contaminazione di cui la PA ha bisogno.

Aziende Women Friendly: una questione (e un questionario) di genere
Linda Serra e Pina Agozzino hanno presentano un'iniziativa di raccolta di dati che possa offrire una visione delle aziende women friendly sul territorio , all'interno di un progetto (Work Wide Women) che intende creare una rete sociale di donne escluse dal mondo del lavoro ma che possano scambiarsi competenze,accrescere skills, e cogliere opportunità di reinserimento. In bocca al lupo!

Open data ambientali
Susanna Ferrari  ci ha parlato dell'esperienza del Comune di Reggio Emilia in tema di accountability ambientale veicolata da dati aperti. Il progetto della città emiliana, che è un punto di riferimento su questo tema, intende aprire quei dati che consentono alla collettività di capire gli impatti ambientali delle politiche delle amministrazioni su  gestione dei rifiuti, difesa del verde urbano, mobilità, utilizzo del suolo pubblico, risorse energetiche. Credo che questi siano temi che diverranno sempre più cruciali nell'amministrazione di una città e che necessitino di una apertura sempre più ampia delle informazioni , per arrivare ad uno standard aperto di Bilancio Ambientale.

Il progetto Carta Geografica Unica della Provincia di Ferrara
Paola Rossi di ANCI Emilia Romagna ha introdotto il progetto della CGU della Provincia di Ferrara, una cartografia completa e molto ricca di layer che copre l'intero territorio provinciale. 

Che succede a Bologna
Pina Civitella ICT manager area applicativa del Comune e Michele D'Alena digital communication strategist del Comune ci hanno raccontato le novità in programma a Bologna a  partire dal raduno Spaghetti Open Data (28, 29, 30 marzo 2014). In particolare hanno disegnato i prossimi passi della strategia del Comune di Bologna che , avendo ormai una solida presenza di dataset sul proprio portale open data, intende avviare un processo di coprogettazione con attivisti civici e cittadinanza per valorizzare ulteriormente il patrimonio informativo reso disponibile. 

Un dataset del dopoguerra
Mara Cinquepalmi  giornalista e attivista open data ci ha mostrato come da un set di dati d'antan (scritti a macchina su carta...) del 1946  può nascere un progetto a metà strada tra il reportage, la ricerca d'archivio e il datajournalism. Via del mare racconta è un esempio di story telling che usa gli strumenti di oggi per capire meglio la storia di ieri.

Regione Emilia-Romagna: HOMER, “Hack4MED”
Marcello Crosara Regione Emilia-Romagna ci ha presentato l’hackathon Hack4MED che sarà organizzato il 17 maggio a Venezia nell’ambito del progetto comunitario HOMER (Harmonising Open data in the Mediterranean). Una maratona di hacking sui dati aperti della pubblica amministrazione organizzata dalla Regione Veneto e supportata anche dalla Regione Emilia-Romagna. Penso che l'incentivazione di queste occasioni di hacking, anche a scapito di qualche evento  puramente 'convegnistico', sia la strada da percorrere se si vuole valorizzare il patrimonio informativo pubblico.

Linked open data per i beni culturali
Alessandro Zucchini  direttore Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna , ci ha presentato il progetto di apertura dei dati archivistici  e dei beni culturali e naturalistici che ha avviato la Regione. In particolare il progetto ReLoad intende creare un linguaggio ed una ontologia comune al più grande numero possible di archivi nazionali per favorire l'interoperabilità e l'aggregazione delle risorse basandosi sulle tecnologie del web semantico.