Visualizzazione post con etichetta alluvione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alluvione. Mostra tutti i post

domenica 4 giugno 2023

L'acqua va in basso

Alle scuole elementari il mio compagno di classe Silvano riuscì a prendere un bel 10 su domanda secca del maestro posta agli alunni. 
 La domanda, sibillina in effetti, era 'bambini voi sapete dove va l'acqua?' e in mezzo agli sguardi spenti di tutti noi solo Silvano si illuminò rispondendo in dialetto 'l'acqua la va pr'a bas!', l'acqua va in basso! Era una cosa che sapeva probabilmente perché abitava in campagna, a contatto con la terra e con l'acqua, in una famiglia di agricoltori. 
Questo aneddoto mi è tornato in mente nelle incredibili giornate vissute durante l'alluvione. Sì perchè a Lugo, mentre l'acqua saliva e creava nuovi torrenti, in molti si sono chiesti quale sarebbe stata la successiva via allagata, quale percorso avrebbe scelto. Sarebbe andata 'mediamente' in basso. 
Sapere 'a occhio' quali sono le zone più alte e più basse è cosa assai difficile in una città completamente pianeggiante come Lugo, dove le differenze di altitudine tra quartieri sono di pochi metri. Eppure quei pochi metri per l'acqua fanno la differenza, e ce ne siamo accorti vedendo correre fiumi in centro città con sorprendente irruenza, andavano tutti verso il basso. 
Il Pavaglione a Lugo il 18/05/2023



In questi giorni andando un po' in giro, chiedendo a conoscenti e considerando i cumuli di rifiuti, mi sono fatto un' idea approssimativa delle aree risparmiate dall' acqua o perlomeno lambite, o con pochi centimetri. 
Vivendo in centro storico posso per certo dire per testimonianza diretta che un tratto di Via Matteotti e un tratto di Via Risorgimento, più verso l'ospedale, sono rimaste all'asciutto (eccetto sotterranei direi). Poi è stata un po' meno toccata la zona di Lugo Est compresa tra Viale Europa e Viale Dante, così come l'area di Lugo Nord nelle vie comprese tra il canale, la Via Piratello e Via Quarantola. In ultimo anche alcune strade di Madonna delle Stuoie Est hanno avuto meno danni come Via Tagliamento o Via Livenza. Di altre aree non so , eventualmente chi volesse segnalare nei commenti aiuterebbe a fare un quadro più completo. In altre aree la situazione è stata invece decisamente peggiore, soprattutto in zona Sud Ovest, Ovest , sebbene anche li alcune zona siano state meno colpite, per esempio in prossimità del Parco dei Mulini, che ha fatto un po' da laminatore. 
I motivi del maggiore o minore allagamento di aree urbane sono molteplici, influisce certo l'altitudine relativa, poi la direzione dalla quale proviene l'acqua, la presenza di ostacoli, più in periferia la vicinanza di terreni più bassi che funzionano da laminatori, la vicinanza a corsi d'acqua e sicuramente anche altri che ignoro. 

In ogni caso, a me è venuta la curiosità di capire l'altitudine relativa della città,le zone più basse e più alte, domanda che come dicevo è sorta durante le lunghe ore di attesa dell'acqua e anche prima quando è stato il momento di mettere in salvo l'auto , cercando un posto 'alto' che non fosse uno dei tanti parcheggi sopraelevati, già stracolmi. 
Ho utilizzato i dati messi a disposizione dalla missione SRTM della NASA che forniscono informaizioni circa l'altitudine di gran parte del globo, facilmente fruibili con l'applicazione QGIS : https://www.earthdata.nasa.gov/sensors/srtm. Ho utilizzato questi dati per creare alcune rappresentazioni dell'altitudine relativa del centro abitato di Lugo e degli altri Comuni della Bassa Romagna, incrociando i dati con la topografia fornita da Openstreetmap
La risoluzione è abbastanza precisa anche per capire le aree più alte e più basse pure di una sola strada. 

La rappresentazione mostra le aree più alte con tonalità verde e le aree più basse in gradazioni di arancio via via più scure fino a rosso. Attraverso il software QGis ho esplorato e zoomato nelle aree di interesse fino alla singola strada, trovando spesso spiegazione al movimento delle acque che avevo notato esplorando il centro allagato e le vicinanze della mia abitazione, qui mi limito a pubblicare una mappa con un livello di zoom che fà vedere l'intero centro abitato, la mappa è zoomabile per chi vuole approfondire, passando il mouse sulla zona interessata viene mostrata l'altitudine. 
Per Lugo si nota che la parte pià alta della città è l'area del centro storico a est del Pavaglione, Via Poveromini, Matteotti, Risorgimento etc.... 18, 19 metri slm. Zona alta è anche il complesso dell' ospedale. 
Le acque del Senio, del Santerno sono tutte arrivate da Sud, Sud Ovest (Felisio circa) proseguendo verso Nord e allagando nel loro percorso il centro storico poi zone più basse dove è defluita più lentamente, per esempio a Ovest si nota in rosso la depressione del parco dei Mulini e zone circostanti, poi trovando altre zone basse come l'area Corelli ,Gramsci, Mentana Nord , le vie a Nord di via Acquacalda come Via Reni, Pulicari, etc... Le zone a Est mediamente leggermente un po' più alte di quelle Ovest e Nord e non direttamente sul percorso del flusso hanno subito allagamenti un po' meno importanti, però sono state interessate dalle acque fuoriuscite per il sovraccarico di un canale scolante che pure aveva intercettato acque fluviali, vicino al palazzetto. Infine nella mappa si osserva a Nord in rosso scuro la profonda depressione del lago dell' ex fornace Gattelli, che forse funziona un po' da bacino di laminazione per le acque che transitano nelle vicinanze.  
 Ho voluto esplorare anche Bagnacavallo, colpita 2 volte dall'alluvione nel giro di 2 settimane, si nota bene che il centro storico si eleva molto chiaramente rispetto alle zone circostanti (si pensi per esempio alla salita che dalla Via Bedeschi porta all' ex convento di San Francesco), in particolare la piazza principale è il punto più alto del paese. In entrambe le occasioni la parte più colpita è stata la zona a Est, quella più vicina alla rottura del Lamone ma anche la più bassa come altimetria.  
 Poi una rappresentazione , con colori meno dettagliati rispetto alla mappa di solo Lugo, dei Comuni dell Unione Bassa Romagna nel loro insieme. Si nota molto chiaramente che il territorio digrada da Sud verso Nord e si osserva in effetti la depressione nella quale sorge Conselice che ha avuto così tante difficoltà nel fare defluire le acque. La mappa è zoomabile per verificare dettagli di ciascun Comune e mostra l'altezza puntuale passando il mouse.  
 Infine ecco l'altitudine, sempre con una minore scala di colori semplificata, del territorio comunale di Ravenna, si capisce bene lo sforzo messo in campo per evitare che le acque entrassero in centro città da Ovest. Sarebbe stato un grosso problema considerando che i livelli altimetrici della città sono veramente bassi, spesso sotto il livello del mare. Un curiosità, la parte più alta del centro si trova nei pressi di Piazza Caduti. La mappa è zoomabile per verificare dettagli delle zone e mostra l'altezza puntuale passando il mouse.  
 Grazie a Andrea Borruso di OnData e Maurizio Napolitato di FBK per il vosto aiuto!

lunedì 4 gennaio 2016

Quanto ci costa il dissesto idrogeologico

L'italia è un paese fragile dal punto di vista del rischio idrogeologico sia per la naturale morfologia del territorio che per cause derivate dall'attività umana.
Tra queste ultime un ruolo importante è giocato dal consumo di suolo, "il concetto di consumo di suolo deve, quindi, essere definito come una variazione da una copertura non artificiale (suolo non consumato) a una copertura artificiale del suolo (suolo consumato)", fenomeno fotografato con completezza nell'ultimo rapporto ISPRA.

domenica 15 febbraio 2015

Alluvione in Romagna, una storymap

Ho raccolto un po' di foto e video relativi all'alluvione del 6-7 Febbraio in una storymap per cercare di dare un quadro d'insieme dell' evento sfortunato.

Una storymap consente di unire riferimenti geografici e materiale multimediale per raccontare una storia o descrivere eventi. Esistono diversi strumenti per costruire simili mappe, io ho utilizzato un servizio messo a disposizione da KnightLab basato sulla libreria Storymap.js appositamente sviluppata.

In questo caso la storymap funziona da contenitore per le immagini pubbliche che ho raccolto prevalentemente da social network , i riferimenti geografici (vie, quartieri) sono spesso approssimativi per mancanza di informazioni dettagliate; in ogni caso il risultato è un riassunto interessante di cosa è accaduto. Clicca qui per vedere la storia a schermo intero